Canali Minisiti ECM

Il picco cognitivo è a 35 anni, dai 45 c'è il declino

Neurologia Redazione DottNet | 20/10/2020 14:34

Lo rileva una ricerca dell'Università Ludwig Maximilian di Monaco, pubblicata su Proceedings of the National Academy of Sciences

Il cervello raggiunge il picco cognitivo, il momento in cui è più 'potente', all'età di 35 anni, mentre il declino inizia verso la metà dei 40 anni. Lo rileva una ricerca dell'Università Ludwig Maximilian di Monaco, pubblicata su Proceedings of the National Academy of Sciences.  Per arrivare a questa conclusione i ricercatori hanno analizzato più di 1,6 milioni di mosse in oltre 24.000 partite di scacchi professionali, che richiedono in modo specifico concentrazione e intelligenza, svoltesi tra il 1890 e il 2014. Hanno confrontato ogni mossa fatta dai giocatori con quella ottimale consigliata da un motore scacchistico, un software in grado di fare partite a scacchi.

È emerso che nel corso della vita, le prestazioni sono aumentate notevolmente fino all'inizio dei vent'anni e hanno raggiunto il picco a circa 35, quindi sono diminuite leggermente dopo 45 anni. Il team ha anche riscontrato un notevole miglioramento nelle capacità generali di gioco dalla prima partita di scacchi studiata e relativa al 1890.  "Negli ultimi 125 anni, le prestazioni sono migliorate, soprattutto per le persone di età inferiore ai 20 anni", ha scritto il team di ricerca. In particolare, sono aumentate più rapidamente durante gli anni '90, quando i software di scacchi sui computer di casa sono diventati più ampiamente disponibili. I giocatori sono stati in grado quindi di mettersi alla prova contro una macchina che conosceva le migliori mosse possibili in ogni situazione.  

pubblicità

fonte: Proceedings of the National Academy of Sciences

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"